AUGC - Arduino User Group Cagliari
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci

Adesso tocca a voi!

13/04/2016Silvia FanzeccoTutto sui nostri incontri...

Ciao a tutti!

Finalmente è arrivato il momento di dire “Adesso tocca a voi” Il gruppo di Arduinisti si metterà alla prova con nuovi progetti individuali e in team!

 Ecco le proposte più allettanti:  

  1. Davide Caredda propone di realizzare una scheda per gestire il risparmio energetico del raspberry pi. In effetti consuma molto e non prevede la gestione dello standby;
  2. Si parla molto di IoT e con l’esperienza accumulata, è ora di fare qualcosa di pratico. Cosa ne pensate di una rete di sensori wifi (esp8266) a batteria che rilevino temperatura e umidità? 
  3. Un altro progetto in sospeso proposto da Francesco Parodo: realizzare un sistema di ventilazione forzata per raffreddare l’interno di un mobile che contiene decoder tv ed altri apparecchi da realizzare sempre con un ESP;
  4. Poi c’è AxiDraw , un plotter molto interessante che possiamo costruire abbastanza semplicemente;
  5. New! Controller per cnc/plotter (headless cnc). Costruire un controller con display, slot sd, pulsanti e joystick che consenta di rendere una cnc o un plotter autonomi. Una specie di “Universal g-code Sender” ma hardware, e  che permetta ad esempio di impostare lo zero ed avviare lavori senza l’ausilio di un PC sempre connesso. L’unico progetto che ho trovato che un po’ si avvicina è questo 
  6. New! Scheda SDK per modulo ESP-01, proposto da Francesco Parodo 

Se avete un progetto che vi sta a cuore o che vorreste realizzare, proponetelo!

Nella prossima riunione del 22 aprile il gruppo svolgerà un corso rapido di avviamento all’uso degli ESP8266 ed in particolare, delle due varianti più utilizzate: l’ESP-01 e il NodeMCU v1.0. Partendo dall’installazione dell’IDE Arduino, proseguendo con la configurazione degli ESP8266 e provando gli esempi presenti nell’IDE. Magari facendo vedere anche come utilizzare qualche piattaforma cloud IoT come ThingSpeak o altre. Leandro, Stefano e Francesco del #AUGC hanno pensato ad un programma per il corso, che prevede anche la realizzazione (prima prototipale, poi professionale) di una scheda di sviluppo per l’ESP-01.

ESP-01_Connection_Diagramesp8266b3

Cosa occorre per realizzare il prototipo? 

  • breadboard
  • basetta millefori
  • resistenze da 10k
  • pulsanti
  • fili per prototipare (dupont maschi-maschi, femmine-femmine)
  • strisce di pin a passo integrato maschi e femmine (come quelli dei connettori shield dell’arduino)
  • convertitore seriale ttl a 5 e 3,3 volt

Qui potete trovare due schemi di esempio dell’adattatore. Una volta realizzato il prototipo, proveremo anche a realizzarne la versione avanzata che consente la programmazione automatica via Arduino IDE (cioè senza dover premere il pulsante di programmazione).

Come partecipare al corso? 

Chi vuole partecipare avrà bisogno di uno o più ESP (magari di tipo diverso), di un portatile e del materiale elencato qui sopra. Organizzatevi per l’acquisto! Potete ricorrere a BangGood per i componenti più difficili da trovare ma eventualmente anche qui a Cagliari (comp.el, GBC) potete trovare tutto agevolmente. Ovviamente non sarete da soli. Per avere supporto o collaborazione basta chiedere! 

Per ora è tutto, vi aspettiamo al prossimo incontro venerdì 22 aprile dalle 16:00 sempre nel nostro laboratorio sempre in OpenCampus!

Tag: #AUGC, arduino, Arduino User Group Cagliari

articoli collegati

Benvenuta Clover Campus! Una New Entry al prossimo incontro AUGC

22/09/2016Silvia Fanzecco

In laboratorio AUGC si gioca con i Floppy disk!

18/11/2016Silvia Fanzecco

Arduino Day 2017: festeggiamo nel laboratorio AUGC

23/03/2017Silvia Fanzecco

Articoli recenti

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Commenti recenti

  • mario su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Leandro su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Miky su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Leandro su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Giovanni su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015

Categorie

  • Senza categoria
  • Stampa 3D
  • Tutto sui nostri incontri…

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi articoli

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Categorie

  • Senza categoria (68)
  • Stampa 3D (2)
  • Tutto sui nostri incontri… (37)

Tag

#AUGC arduino Arduino day Arduino day 2017 Arduino User Group Cagliari art BOT Cagliari Clover Campus collective corsi Corsi Arduino decorazioni natalizie digital Doodle Bot Drawing Machine Droni Fresa CNC incontri interactive IOT Laboratorio Laboratorio augc laser cut led linefollower Linux Day 2017 Maduixa maker Makerbuino maker faire marlin monocottero Natale Natale 2018 platformio progetti robot sinnova stampa3d Stampa 3D stampante 3d stampanti 3D Tutorial visual studio code
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
Arduino User Group Cagliari - 2016 - tutti i diritti riservati