AUGC - Arduino User Group Cagliari
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci

Cosa bolle in pentola?

24/05/2016Silvia FanzeccoTutto sui nostri incontri...

Ciao a tutti!

Avete sperimentato? Avete qualche nuovo progetto da proporre? Qualche problema da risolvere? Venite venerdì che ne parliamo!

Nel frattempo ecco un riepilogo sintetico di cosa bolle in pentola nel gruppo #AUGC!

Progetti in corso:

  1. Scheda per gestire il risparmio energetico del Raspberry Pi (Davide Caredda);
  2. Rete di sensori wifi (ESP8266) a batteria che rilevino temperatura e umidità e altro (Luca Camboni);
  3. Sistema di ventilazione forzata con un ESP, due sonde di temperatura ed alcune ventole tachimetriche (Francesco Parodo);
  4. Drawing Machine ex AxiDraw : progetto collettivo in cui il gruppo si quota per avere un plotter personale (Matteo Anedda);
  5. Controller per cnc/plotter “headless cnc” con joystick, lettore di SD e display (Luca Martinelli);
  6. Scheda SDK per moduli basati su ESP8266 (Francesco Parodo/Luca Martinelli);
  7. Misuratore di consumi energetici (Roberto Concas);
  8. NEW!!! Sistema di stabilizzazione per telecamere con taratura automatica (AutoPID).

Ecco la scaletta per il nostro prossimo incontro:

  1. Aiutiamo Adriano Venturini a completare la sua stampante 3D;
  2. Studiamo come aggiornare l’esacottero di Dietrich;
  3. Stato di avanzamento dei progetti in corso;
  4. Discussione sui nuovi progetti;
  5. Varie ed eventuali: se avete problemi o avete bisogno di supporto per qualche problema, parliamone!

Per i più curiosi…

  • Adriano ha una stampante prusa clone fatta dai fantastici &makers e sta completando il montaggio. Deve sistemare i finecorsa e poi verificare se l’Arduino è già programmato col firmware Marlin. Venerdì porterà la stampante alla riunione.
  • Il nostro amico Dietrich ci ha prestato il suo drone per fargli una messa a punto. È l’occasione per vedere da vicino un esacottero e smanettarlo per bene! Foto 23-05-16, 19 17 39Cercheremo di capire come aumentare la capacità di carico cambiando ESC, motori ed eliche. Studiamo il problema e proponiamogli una soluzione. Contemporaneamente ha posto anche un altro problema: il suo drone è equipaggiato con un gimbal a tre assi dotato di motori brushless. Si tratta di uno stabilizzatore per telecamera veramente molto bello ma con un problema: è difficilissimo da configurare e non si riesce ad ottenere una buona stabilizzazione. Il suo problema ha ispirato il nuovo progetto AutoPID.
  • I progetti IoT basati su ESP8266 come la rete di sensori (2), il sistema di ventilazione (3) ed il misuratore di consumi energetici (7), potrebbero essere discussi insieme almeno per la base di sviluppo. In particolare dovremmo sperimentare l’utilizzo contemporaneo delle librerie WiFiManager e ArduinoOTA per capire se è possibile realizzare un nucleo di base che abbia le due funzionalità di connessione e configurazione automatica ed in più la possibilità di essere aggiornato da remoto.
  • Matteo Anedda ha preparato una lista dei componenti da acquistare per la realizzazione della Drawing Machine: siamo interessati a costruirlo? Nel frattempo Foto 23-05-16, 19 17 54abbiamo cominciato a selezionare e separare i motori che ci ha regalato Dietrich Steinmetz in modo da capire se ce ne siano di adatti per la costruzione della Drawing Machine. Per ora ne abbiamo trovato 3 coppie idonee. I motori sono i componenti più costosi del progetto, quindi si parte con un buon risparmio! Trovate la lista e maggiori dettagli nel post dedicato alla Drawing Machine
  • Luca Martinelli sta continuando la realizzazione e lo sviluppo del controller per CNC. Ha aggiunto altri componenti al pannello di controllo del prototipo e sta facendo davvero un buon lavoro!

Per chi fosse a digiuno di droni

L’algoritmo PID è utilizzato un po’ dappertutto ed in primis per la stabilizzazione del volo. Nel gimbal è utilizzato per mantenere la ripresa sempre sullo stesso soggetto, qualunque manovra faccia l’operatore o il drone, e quindi soffre degli stessi problemi di stabilizzazione. L’algoritmo ha di base tre coefficienti (P, I e D) che sono unici per apparecchio. Da qui l’idea… Perché non cercare di realizzare uno stabilizzatore in grado di stabilire da solo quali sono i parametri più corretti? Sul mercato esiste un solo dispositivo con questa caratteristica (parecchio caro), inizialmente opensource, successivamente è diventato commerciale a tutti gli effetti. Si tratta di SimpleBGC. Per Arduino esistono le librerie sia per gestire l’algoritmo PID che per l’AutoPID! Chi se la sente di sviluppare questo nuovo progetto?

Se siete curiosi di sapere cosa si può realizzare con un gimbal e l’algoritmo PID  date un’occhiata a questo esempio spiritoso!

Per finire…

Ecco le ultime modifiche della stampante prusa clone di Leandro. Gli ha montato un nuovo estrusore: l’E3D V6 e va tarata. Si potrebbe farlo insieme durante i nostri incontri! Foto 23-05-16, 19 17 33

Per ora è tutto! Sperando di avervi incuriosito ed interessato con vecchi e nuovi progetti ed i giocattoli nuovi che troveremo in sede, vi confermiamo e vi invitiamo a partecipare alla prossima riunione, venerdì 27/05 alle 16 al solito posto: Tiscali (edificio 2, piano terra, lato strada, sala a sinistra). Per chi non fosse mai venuto, presentatevi alla reception e chiedete informazioni.

Noi Arduinisti vi aspettiamo!

Tag: #AUGC, arduino, Droni, progetti

articoli collegati

Un breve promemoria per la prossima riunione – Attenzione contiene spoiler

24/06/2016Silvia Fanzecco

Arduino Day 2017: festeggiamo nel laboratorio AUGC

23/03/2017Silvia Fanzecco

Le vacanze estive si avvicinano ma le nostre riunioni continuano!

05/07/2016Silvia Fanzecco

Articoli recenti

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Commenti recenti

  • mario su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Leandro su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Miky su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Leandro su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Giovanni su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015

Categorie

  • Senza categoria
  • Stampa 3D
  • Tutto sui nostri incontri…

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi articoli

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Categorie

  • Senza categoria (68)
  • Stampa 3D (2)
  • Tutto sui nostri incontri… (37)

Tag

#AUGC arduino Arduino day Arduino day 2017 Arduino User Group Cagliari art BOT Cagliari Clover Campus collective corsi Corsi Arduino decorazioni natalizie digital Doodle Bot Drawing Machine Droni Fresa CNC incontri interactive IOT Laboratorio Laboratorio augc laser cut led linefollower Linux Day 2017 Maduixa maker Makerbuino maker faire marlin monocottero Natale Natale 2018 platformio progetti robot sinnova stampa3d Stampa 3D stampante 3d stampanti 3D Tutorial visual studio code
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
Arduino User Group Cagliari - 2016 - tutti i diritti riservati