AUGC - Arduino User Group Cagliari
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci

Come creare un joystick per simulatori di volo per droni

05/12/2016Silvia FanzeccoTutto sui nostri incontri...

Ciao a tutti,

questa guida, realizzata da Carlo Onnis il nostro Arduinsta più giovane,  vi spiega passo passo come collegare un radiocomando per droni ed aereomodelli ad un computer e utilizzarlo come joystick per simulatori di volo e così allenarsi a pilotare.

Iniziamo

Per realizzare il collegamento avremo bisogno di un cavo col quale trasmettere il segnale in uscita dal radiocomando (dalla presa per il volo assistito “trainer”) all’ingresso audio del PC. Come prima cosa bisogna costruire o nel caso comprare, un cavo jack maschio-maschio dove il segnale trasmesso sarà mono, infatti il jack deve avere 2 contatti (positivo e negativo).

untitled1

Un’estremità verrà connessa al radiocomando, mentre l’altra alla porta jack del microfono (in genere è di colore rosa). In caso decidiate di autocostruirvi il cavo, sarà meglio usare un cavetto schermato; va benissimo quello per le cuffie.

Se non riuscite a procurarvi i jack audio mono ma solo stereo, allora collegate solo il primo e l’ultimo dei contatti.

untitled3

Per far riconoscere il radiocomando al computer come se fosse un joystick, è necessario il programma SmartPropoPlus che interpreta i segnali del radiocomando trasformandoli in comandi. Scaricate il programma e avviatelo. Seguite le seguenti istruzioni per completarne l’installazione.

untitled4

untitled5untitled6untitled7untitled8untitled9untitled10untitled11

Dopo aver eseguito l’installazione del programma, colleghiamo il radiocomando al PC col nostro cavo e accendiamolo. Dalla gestione AUDIO di Windows,  che trovate digitando audio sul menu start, e selezionando REGISTRAZIONE impostate come predefinita l’entrata della rispettiva porta dove abbiamo precedentemente collegato il radiocomando.

untitled12

Inoltre bisognerà regolare il volume del microfono per evitare che sia o troppo basso o troppo alto, impostate una via di mezzo.

untitled13

Una volta eseguite queste operazioni preliminari possiamo passare alla configurazione vera e propria. Aprendo SmartPropoPlus ci troveremo davanti ad una schermata come questa:

untitled14

Deselezionate la casella “Audio source Channel” e nel caso non sia già selezionata, fate click sul canale LEFT, dato che il segnale potrà arrivare solo da lì.

untitled15

Ora bisognerà andare alla voce TRANSMITTER e selezionare il tipo di segnale PPM che sia compatibile con il nostro radiocomando, nel mio caso il segnale sarà settato su WALKERA. Se muovendo le manette del joystick non otterrete un corrispondente movimento delle barre verdi indicate nel riquadro “R/C Channels”, fate delle prove con i diversi tipi di protocollo/produttore, finché non trovate il vostro.

untitled16

Fatto questo, la configurazione è completa e potremo utilizzare il radiocomando esattamente come un joystick per fare pratica coi simulatori di volo. Per finire vi lasciamo il link del simulatore di drone preferito da Carlo e  il link ad un video tutorial che ha realizzato sull’argomento dove ripercorre tutti i passi di questa guida e mostra il radiocomando in azione con un simulatore di drone!

Date un’occhiata al video di questo simpatico progetto

Seguite Carlo sul suo canale Youtube

Buon divertimento

Link ai siti originali

  • Simulatore
  • SmartPropoPlus
Tag: #AUGC, arduino, Droni, joystick per simulatori di volo, Laboratorio augc, Tutorial

articoli collegati

Si torna in laboratorio AUGC dopo SINNOVA e la Maker Faire Rome

19/10/2016Silvia Fanzecco

Le vacanze estive si avvicinano ma le nostre riunioni continuano!

05/07/2016Silvia Fanzecco

Arduino Day: che progetti ha il laboratorio AUGC?

22/03/2017Silvia Fanzecco

Articoli recenti

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Commenti recenti

  • mario su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Leandro su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Miky su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Leandro su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Giovanni su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015

Categorie

  • Senza categoria
  • Stampa 3D
  • Tutto sui nostri incontri…

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi articoli

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Categorie

  • Senza categoria (68)
  • Stampa 3D (2)
  • Tutto sui nostri incontri… (37)

Tag

#AUGC arduino Arduino day Arduino day 2017 Arduino User Group Cagliari art BOT Cagliari Clover Campus collective corsi Corsi Arduino decorazioni natalizie digital Doodle Bot Drawing Machine Droni Fresa CNC incontri interactive IOT Laboratorio Laboratorio augc laser cut led linefollower Linux Day 2017 Maduixa maker Makerbuino maker faire marlin monocottero Natale Natale 2018 platformio progetti robot sinnova stampa3d Stampa 3D stampante 3d stampanti 3D Tutorial visual studio code
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
Arduino User Group Cagliari - 2016 - tutti i diritti riservati