AUGC - Arduino User Group Cagliari
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci

L’altra faccia della stampa 3D: scansione degli oggetti

19/09/2018LeandroSenza categoria

Ciao a tutti Arduinisti! Vi aspettiamo venerdì 21 Settembre dalle 16:15 in poi nel nostro laboratorio AUGC in Open Campus!

Noi del gruppo AUGC vi aspettiamo numerosi. Questi sono i programmi della giornata:

  • accoglienza
  • nuovi acquisti
  • progetti collettivi
  • scansione 3d

Il nostro Leandro Zaccaria vi aspetta dalle 16:15 insieme ai nostri partecipanti abituali per accogliere gli ospiti e fare quattro chiacchere su tecnologia, progetti interessanti idee vecchie e nuove.

E’ facile lasciarsi tentare da una pubblicità online che ti insegue ovunque navighi ed alla fine hai ceduto! Portaci il tuo acquisto compulsivo (e non) e condividiamoli insieme.

Nel calderone ci sono tanti progetti interessanti che meritano di essere completati. Fra i più interessanti ci sono: la livella elettronica, il robot autobilanciante, il singlecopter e il fantastico Agrumino! Riprendiamo le redini dei progetti e stabiliamo un programma per portarli a compimento. Inoltre ci sono in ballo: la stazione saldante ed il radiocomando entrambe autocostruiti!

Durante la riunione inizieremo il lavori su un nuovo progetto basato su un componente programmabile chiamato FPGA. Abbiamo preso spunto da un progetto facile ed economico: la riproduzione di un microcomputer inglese, molto noto agli inizi della diffusione dei personal computer. Si tratta del Compukit UK101. Grant Searle, un appassionato inglese ha implementato l’intero circuito del computer in una scheda FPGA che con pochi componenti passivi, diventa un vero e proprio home computer! Ma non solo! Partendo da questa implementazione ha realizzato un vero e proprio computer camaleonte che può essere configurato utilizzando dei componenti come dei veri e propri mattoncini lego. La scheda che abbiamo utilizzato si trova facilmente su ebay, e tutti gli schemi ed i programmi per farla funzionare li trovate sul sito di Searle a questo indirizzo: http://searle.hostei.com/grant/uk101FPGA/index.html

Se volete provare a sperimentare con questo componente, non dimenticatevi di comprare anche il programmatore abbinato.

Edoardo Cittadini poi ci ha proposto di lavorare ad un nuovo progetto molto interessante: realizzare un radiocomando per modellismo basato su Arduino! Durante questa riunione ci presenterà gli avanzamenti fatti.

La spagnola BQ è sempre stata molto attiva nel campo dell’open source con progetti convincenti come ad esempio l’ottima stampante Hephestos. Questa volta hanno deciso di progettare uno scanner 3D per convertire oggetti reali nell’equivalente digitale. La comodità di questo dispostitivo è che la versione digitale può essere modificata e poi ristampata tante volte! In pratica una fotocopiatrice 3D.

Il progetto essendo libero, è stato utilizzato per preparare dei kit pronti a prezzi concorrenziali. I soliti fornitori cinesi sono ben forniti. Lo scanner della foto è stato aquistato qui: https://www.aliexpress.com/item/Reprap-Ciclop-3d-scanner-DIY-kit-3d-Open-source-Portable-3d-scanner/32609377046.html

Se volete venire a trovarci la partecipazione è libera. Vi aspettiamo!

ATTENZIONE! Ci siamo trasferiti nei locali di Open Campus. Ora è ancora più facile raggiungerci: siamo al piano terra lato strada dell’edificio 5; quello adiacente all’ingresso principale.

IMPORTANTE: per disposizioni di sicurezza, per accedere al Campus è necessario registrarsi alla reception e consegnare un documento di identità valido che vi verrà restituito all’uscita.

Articoli recenti

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Commenti recenti

  • mario su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Leandro su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Miky su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Leandro su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Giovanni su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015

Categorie

  • Senza categoria
  • Stampa 3D
  • Tutto sui nostri incontri…

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi articoli

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Categorie

  • Senza categoria (68)
  • Stampa 3D (2)
  • Tutto sui nostri incontri… (37)

Tag

#AUGC arduino Arduino day Arduino day 2017 Arduino User Group Cagliari art BOT Cagliari Clover Campus collective corsi Corsi Arduino decorazioni natalizie digital Doodle Bot Drawing Machine Droni Fresa CNC incontri interactive IOT Laboratorio Laboratorio augc laser cut led linefollower Linux Day 2017 Maduixa maker Makerbuino maker faire marlin monocottero Natale Natale 2018 platformio progetti robot sinnova stampa3d Stampa 3D stampante 3d stampanti 3D Tutorial visual studio code
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
Arduino User Group Cagliari - 2016 - tutti i diritti riservati