AUGC - Arduino User Group Cagliari
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci

Un chip camaleontico

01/05/2019LeandroSenza categoria

Ciao a tutti Arduinisti! Vi aspettiamo venerdì 3 Maggio dalle 16:15 in poi nel nostro laboratorio AUGC in OpenCampus!

Questo è l’ordine del giorno:

  • accoglienza
  • nuovi acquisti
  • autopsia
  • FPGA, stazione meteo, AUGC Tank, e altro
  • chiacchere

Vi aspettiamo dalle 16:15 insieme ai nostri partecipanti abituali per accogliere gli ospiti e fare quattro chiacchere su tecnologia, progetti interessanti idee vecchie e nuove.

Se avete comprato qualche gadget o qualche nuovo componente interessante e volete parlarcene, questo è il momento ed il posto giusto!

La lista dei “cadaveri” si allunga! nel nostro speciale obitorio adesso abbiamo: due rasoi elettrici, un misuratore di pressione arteriosa ed una bilancia pesapersone. Niente di cruento ma se quell’apparecchio di casa ha smesso di funzionare, perché prima di buttarlo non approfittiamo per smontarlo e vedere come è fatto dentro? Se volete portare qualcosa da smontare, siete i benvenuti!

Gli FPGA sono dei dispositivi affascinanti e molto attraenti per chi sperimenta con l’elettronica digitale, perché è possibile “disegnare” un circuito logico anche complesso e trasferirlo all’interno del chip che da quel momento in poi si trasformerà nel circuito che avete disegnato. Bello vero? E se avete sbagliato, basta ricaricare la nuova versione ed in pochi attimi l’FPGA farà quello per cui lo avete programmato. Questo consente di progettare anche interi dispositivi in un singolo chip (vedi SoC) di particolare potenza ed efficienza. Inoltre sfruttando la caratteristica principale degli FPGA, è possibile emulare il comportamento ed il funzionamento di altri dispositivi. Esistono tantissimi componenti già pronti all’uso da aggiungere ai nostri progetti: date una occhiata al sito OpenCores.org.

Durante la riunione presenteremo i lavori di evoluzione del progetto basato sul nostro FPGA. Mauro Cau ha completato il tracciamento del circuito stampato del computer modulare e ci spiegherà gli ultimi ritocchi prima di richiederne la produzione! Il progetto di riferimento è il Multicomp di Grant Searle, un appassionato inglese che ha implementato l’intero circuito del computer in una scheda FPGA che con pochi componenti passivi, diventa un vero e proprio home computer! La scheda che abbiamo utilizzato si trova facilmente su ebay, e tutti gli schemi ed i programmi per farla funzionare li trovate sul sito di Searle. Se volete provare a sperimentare con questo componente, non dimenticatevi di comprare anche il programmatore abbinato.

Il nostro progetto di stazione meteo autosufficiente, è sempre più stabile e funzionale. Il nostro Paolo Paolucci ha migliorato la gestione energetica e la stabilità. Stiamo già pensando alle evoluzioni future ed a quali sensori aggiungere. Il primo della lista è un luxmetro per misurare l’illuminamento solare. Per chi fosse curioso il componente che abbiamo ordinato in gruppo è questo. Se tutto va per il meglio oggi distribuiremo i luxmetri da collegare alla nostra stazione per aggiungere un’altra importante misura.

Per chi non avesse completato la costruzione ed il collaudo del nostro carroarmatino, portatelo con voi che vi aiuteremo a risolvere gli eventuali problemi o dubbi. Trovate istruzioni, dettagli e componenti a questo indirizzo.

Durante la riunione cercheremo di riorganizzare le priorità dei vari progetti in corso. Ad esempio: la livella elettronica, il robot autobilanciante, il singlecopter e il fantastico Agrumino! Poi il radiocomando autocostruito, la stazione saldante. In aggiunta l’idea di progettare e costruire un telefono GSM.

Ricordo agli iscritti che non lo avessero ancora fatto, che stiamo raccogliendo la quota semestrale di iscrizione.

Se volete venire a trovarci la partecipazione è libera. Vi aspettiamo!

Articoli recenti

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Commenti recenti

  • mario su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Leandro su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Miky su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Leandro su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Giovanni su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015

Categorie

  • Senza categoria
  • Stampa 3D
  • Tutto sui nostri incontri…

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi articoli

  • Arduino fa scintille
  • Arduino torna a scuola!
  • Arduino Relax
  • Una riunione “normale”
  • Guerra totale globale!

Categorie

  • Senza categoria (68)
  • Stampa 3D (2)
  • Tutto sui nostri incontri… (37)

Tag

#AUGC arduino Arduino day Arduino day 2017 Arduino User Group Cagliari art BOT Cagliari Clover Campus collective corsi Corsi Arduino decorazioni natalizie digital Doodle Bot Drawing Machine Droni Fresa CNC incontri interactive IOT Laboratorio Laboratorio augc laser cut led linefollower Linux Day 2017 Maduixa maker Makerbuino maker faire marlin monocottero Natale Natale 2018 platformio progetti robot sinnova stampa3d Stampa 3D stampante 3d stampanti 3D Tutorial visual studio code
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
Arduino User Group Cagliari - 2016 - tutti i diritti riservati