Cari amici! È con molto piacere che vi annuncio una nuova riunione in presenza!
Vi aspettiamo venerdì prossimo 11 Ottobre dalle 17:00 alle 19:00, nei locali a nostra disposizione presso l’Istituto Tecnico Industriale “G. Marconi” a Cagliari in Via V. Pisano 7! Li troverete i nostri Matteo Anedda, Stefano Ledda e Luigi Perrone ad attendervi insieme ai nostri soci e simpatizzanti.
Per venirci a trovare presentatevi alla reception entrando nell’istituto dal lato del parcheggio. Ad ogni modo raggiungere la sala che ci ospita è semplice: basta salire la rampa di scale di fronte a voi appena entrati e arrivare al 2° piano, girare a sinistra e ci trovate nel Laboratorio 9.
Può un computer costare 1€ (un euro)? E ci gira Doom? Le risposte sono si e no, ma ci gira Arduino! La foto in evidenza mostra un RVPC della Olimex, ovvero un computer basato su processore RISC-V con le prese per monitor VGA e tastiera PS/2. Ovvero il minimo sindacale per interagire con un PC.
Che utilità può avere un computer con delle caratteristiche così basilari (16KB ROM e 2KB RAM)? Dal punto di vista educativo, moltissimo! In primis ti arriva in pezzi e te lo devi montare. In secundis te lo devi studiare per farlo funzionare. E se comunque vi sembra poco, pensate che un Arduino UNO R3 ha 32KB di ROM e 2KB di RAM e fa cose pazzesche!
Nonostante questa nuova famiglia di microcontrollori sia nuovissima, si è già creata una comunità di entusiasti molto attiva che sta producendo tantissimi strumenti ed esempi dai quali noi possiamo attingere per imparare.
Ma la notizia più interessante è che il produttore di questi microcontrollori (WCH), ha già sviluppato l’integrazione con l’IDE Arduino e tutti i suoi strumenti, di fatto moltiplicandone sensibilmente le possibilità di impiego.
Il computer da 1€ potrebbe essere un nuovo progetto da esplorare ma vorremmo coinvolgere tutti i partecipanti nella pianificazione dei progetti di questo nuovo anno: il vostro contributo è importante per capire cosa vi interessa, cosa approfondire ed eventualmente cosa realizzare tutti insieme.
Non è una riunione AUGC senza un po’ di chiacchere, supporto tecnico, autopsie di dispositivi, acquisti compulsivi e non.
La scorsa riunione avete visto la violenz… l’agilità dei nostri battlebot, piccoli robot radiocomandati del peso massimo di 150 grammi appartenenti alla categoria Ant Weight e basati su Arduino. Qualche informazione in più sui la trovate a questo link. Le regole ufficiali invece le trovate seguendo questo link, ma noi partendo da quelle, vorremmo introdurre alcune modifiche e restrizioni per rendere meno pericolosi i nostri robottini.
La partecipazione è libera. Vi aspettiamo!