AUGC - Arduino User Group Cagliari
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci

Ripartono le riunioni del gruppo AUGC dopo la pausa estiva!

03/09/2018LeandroSenza categoria

Ciao a tutti Arduinisti!
vi aspettiamo venerdì 7 Settembre dalle 16:15 in poi nel nostro laboratorio AUGC in Open Campus!

Noi del gruppo AUGC siamo ansiosi di riprendere i nostri incontri dopo la pausa estiva e ricominceremo questo venerdì con la consueta programmazione. Ovvero:

  • accoglienza
  • nuovi acquisti
  • progetti collettivi

Il nostro Stefano Ledda vi aspetta dalle 16:15 insieme ai nostri partecipanti abituali per accogliere gli ospiti e fare quattro chiacchere su tecnologia, progetti interessanti idee vecchie e nuove.

Durante l’estate la nostra irrefrenabile e compulsiva curiosità, ci ha fatto fare degli acquisti di gadget. Portateli alla riunione per condividere col gruppo apparecchi e dispositivi interessanti.

Nel calderone ci sono tanti progetti interessanti che meritano di essere completati. Fra i più interessanti ci sono: la livella elettronica, il robot autobilanciante, il singlecopter e il fantastico Agrumino! Riprendiamo le redini dei progetti e stabiliamo un programma per portarli a compimento.

Durante la riunione presenteremo un nuovo progetto basato su un componente programmabile chiamato FPGA. Abbiamo preso spunto da un progetto facile ed economico: la riproduzione di un microcomputer inglese, molto noto agli inizi della diffusione dei personal computer. Si tratta del Compukit UK101. Grant Searle, un appassionato inglese ha implementato l’intero circuito del computer in una scheda FPGA che con pochi componenti passivi, diventa un vero e proprio home computer! Ma non solo! Partendo da questa implementazione ha realizzato un vero e proprio computer camaleonte che può essere configurato utilizzando dei componenti come dei veri e propri mattoncini lego. La scheda che abbiamo utilizzato si trova facilmente su ebay, e tutti gli schemi ed i programmi per farla funzionare li trovate sul sito di Searle a questo indirizzo: http://searle.hostei.com/grant/uk101FPGA/index.html

Se volete provare a sperimentare con questo componente, non dimenticatevi di comprare anche il programmatore abbinato.

Edoardo Cittadini poi ci ha proposto di lavorare ad un nuovo progetto molto interessante: realizzare un radiocomando per modellismo basato su Arduino! Durante questa riunione ci presenterà gli avanzamenti fatti durante l’estate. Potete vedere in anteprima il prototipo nell’immagine di copertina.

Ma non è finita qui! Simone Congiu, un nostro nuovo amico, si è offerto volontario di organizzare gli acquisti dei componenti per costruire uno degli strumenti fondamentali degli hobbisti elettronici: un saldatore regolabile completamente basato su Arduino e punta Weller! Una stazione saldante come quella che stiamo realizzando può arrivare a costare anche diverse centinaia di euro, invece con un budget decisamente inferiore, riusciremo a dotarci di uno strumento professionale con in più la soddisfazione di essercelo costruito da soli.

Il progetto del saldatore è stato particolarmente partecipato anche perché il circuito stampato è stato completamente ridisegnato dal nostro Adriano Venturini che ha preso il progetto originale migliorandolo.

 

Insomma, una ripartenza col botto!

 

Se volete venire a trovarci la partecipazione è libera. Vi aspettiamo!

ATTENZIONE! Ci siamo trasferiti nei locali di Open Campus. Ora è ancora più facile raggiungerci: siamo al piano terra lato strada dell’edificio 5; quello adiacente all’ingresso principale.

IMPORTANTE: per disposizioni di sicurezza, per accedere al Campus è necessario registrarsi alla reception e consegnare un documento di identità valido che vi verrà restituito all’uscita.

Articoli recenti

  • Tutorial #1: aggiornare il firmware della stampante 3D – prima parte
  • Arduino Day 2020
  • Riunione + seminario #2: Amazon AWS
  • Riunione + seminario #1: Normativa Droni
  • A lavoro!

Commenti recenti

  • mario su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Leandro su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Miky su Tanta carne al fuoco per il prossimo incontro AUGC
  • Leandro su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?
  • Giovanni su I BOT di Telegram – Cosa sono e come usarli?

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015

Categorie

  • Senza categoria
  • Tutto sui nostri incontri…

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi articoli

  • Tutorial #1: aggiornare il firmware della stampante 3D – prima parte
  • Arduino Day 2020
  • Riunione + seminario #2: Amazon AWS
  • Riunione + seminario #1: Normativa Droni
  • A lavoro!

Categorie

  • Senza categoria (55)
  • Tutto sui nostri incontri… (37)

Tag

#AUGC arduino Arduino/Genuino day Arduino day Arduino day 2017 Arduino User Group Cagliari art Bautiful Box BOT Cagliari collective corsi Corsi Arduino digital Doodle Bot Drawing Machine Droni ESP Floppy disk Fresa CNC Genuino incontri interactive IOT joystick per simulatori di volo Laboratorio Laboratorio augc led Linux Day Makerbuino maker faire Maker Faire Rome Marker Faide Roma monocottero Natale pixel progetti quad robot sinnova stampante 3d stampanti 3D Stubby Telegram Tutorial
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
Arduino User Group Cagliari - 2016 - tutti i diritti riservati